IN_AST

Progetto “IN_AST – Laboratori di inclusione ed empowerment per minori con sclerosi tuberosa”

dell’Avviso per il finanziamento di progetti di educazione non formale e  informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza “EduCare”

Realizzato dal 01/05/2021 al 31/10/2021

Azione1 – IN_AST Camp: laboratori di autonomia e inclusione

Vengono realizzati due camp per la promozione dell’autonomia, l’empowerment e l’inclusione sociale di bambini e adolescenti con sclerosi tuberosa, attraverso la socializzazione e l’apprendimento tra pari.

Il primo camp è rivolto a bambini con sclerosi tuberosa e mira a promuovere le loro autonomie personali e relazionali attraverso il gioco e l’interazione. Vengono proposti giochi con l’acqua, molto indicati soprattutto per i bambini con disturbi dello spettro autistico, laboratori creativi e artistici, laboratori di disegno, attività nel verde. Tutti i laboratori sono gestiti da educatori specializzati e mirano allo sviluppo di autonomie, all’apprendimento tramite il gioco e l’interazione di comportamenti pratici e relazionali che possono consentire ai bambini di essere più autonomi in casa, a scuola, nelle relazioni. A questo camp partecipano anche le famiglie, perché è fondamentale che anche i familiari ricevano strumenti per essere poi in grado nella vita quotidiana di sviluppare e promuovere le autonomie dei figli piccoli, altrimenti quanto svolto nel camp andrebbe presto perso. I familiari supportano in modo decisivo i bambini piccoli nella vita quotidiana e devono diventare loro stessi i primi promotori di autonomia, perciò ricevono da educatori specializzati indicazioni, consigli, strumenti per essere promotori di autonomia.

Il secondo camp è rivolto a adolescenti con sclerosi tuberosa. L’obiettivo è lo stesso, promuovere e sviluppare autonomia e empowerment come strumenti di inclusione sociale. Le attività proposte sono anche simili, anche se adattate a un gruppo di età più grande (12-16 anni): laboratori motori, attività sportive, laboratori creativi e artistici, attività in piscina, attività in orto, laboratori di pittura, laboratori di cucina. In questo caso i familiari non sono presenti e si tratta di un’esperienza di totale autonomia per adolescenti che, spesso, sono invece spesso rinchiusi in casa e hanno la sola famiglia, spesso la sola madre, come riferimento. Per questo l’esperienza di socializzazione in autonomia diventa per loro fondamentale.

Entrambi i camp si pongono come contesti in cui sperimentare limiti ma anche, e soprattutto, le risorse più o meno nascoste che, con un adeguato accompagnamento, possono diventare altrettante consapevolezze e competenze che migliorano la qualità della vita dei soggetti e la loro possibilità di superare l’esclusione sociale che vivono. Esempi di competenze sviluppate durante i laboratori sono: gestione in autonomia di attività domestiche (vestirsi, prepararsi per uscire, fare pulizie e lavori di casa); comunicazione interpersonale (in diverse situazioni formali e informali); conoscenza e rispetto delle regole; collaborazione e lavoro in team; problem solving; creatività; empatia.

Entrambi i camp vengono proposti dopo attenta progettazione personalizzata (si veda azione successiva) per valutare i destinatari più idonei ad essere inclusi in questi gruppi e anche per supportare l’inclusione sociale e lo sviluppo di autonomia anche prima e dopo l’esperienza del camp. Durante entrambi i camp verranno promossi momenti di incontro e scambio con bambini e adolescenti normodotati: laboratori insieme, attività motoria, momenti di svago e socializzazione libera. Si prevede la partecipazione di circa 30 minori in totale (20 bambini e 10 adolescenti) provenienti da tutta Italia. Entrambi i camp hanno durata di 5 giorni e vengono svolti in contesti socializzanti e informali esterni alla vita quotidiana dei destinatari, per favorire le relazioni informali e un apprendimento informale e efficace. Sono gestiti da educatori specializzati, esperti in interventi educativi con persone con sclerosi tuberosa affiancati da un gruppo di volontari AST per la gestione di momenti informali durante i giorni dei laboratori. Per lo svolgimento del camp verrà individuata location idonea ad ospitare le attività nel pieno rispetto dei protocolli di distanziamento fisico, delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza covid-19, degli standard igienici richiesti. La maggior parte dei laboratori verrà proposta in spazi aperti, e gli operatori saranno adeguatamente formati alla gestione delle attività secondo i protocolli in essere.

Azione 2 – Percorsi individualizzati di inclusione sociale e empowerment

Vengono attivati circa 15 percorsi individualizzati per 15 minori con sclerosi tuberosa in tutta Italia (o anche più). Questi percorsi seguono un’impostazione su tre fasi:

  1. Individuazione destinatari: la segreteria AST invierà comunicazione a tutte le famiglie della rete AST per raccogliere candidature a far parte del progetto. Le famiglie potranno così segnalare i propri bisogni e richiedere l’attivazione di un percorso di inclusione sociale nel proprio territorio. I percorsi potranno essere attivati sia per singole famiglie sia per gruppi di famiglie che in un territorio dovessero mostrare bisogni comuni. La segreteria AST, con il supporto dei consulenti esperti, individuerà i casi più adatti per essere inseriti nei percorsi di inclusione sociale.
  2. Progettazione dei percorsi: viene svolta una valutazione specialistica a cura dei consulenti sociali esperti che rilevi i bisogni specifici di ciascun minore con sclerosi tuberosa e della famiglia. Sulla base della valutazione viene redatto un progetto di inclusione sociale tarato sui bisogni del minore e della famiglia e coinvolgendo i servizi e gli enti che sul territorio possono supportare l’inclusione sociale dei beneficiari. Nella valutazione e progettazione vi è un coinvolgimento attivo sia dei minori sia dei loro familiari.

Realizzazione dei percorsi: sulla base del progetto individualizzato vengono realizzati i percorsi di inclusione sociale ed empowerment. Le caratteristiche specifiche di ciascun percorso dipendono dai bisogni emersi in fase di valutazione, dall’età del minore e dalla rete territoriale attivata nello specifico territorio. Per ciascun minore vengono quindi individuate le abilità da recuperare/sviluppare, le competenze che si vogliono sviluppare, i contesti sociali in cui lo/la si vuole inserire. Esempi di azioni attivate all’interno dei progetti personalizzati sono: attività educative domiciliari, attività extra-scolastiche di supporto all’inclusione scolastica; inserimento del minore in attività sociali, culturali, sportive del territorio; counseling familiare per la famiglia. I percorsi territoriali sono coordinati dai consulenti esperti, che svolgono attività di supervisione. All’interno dei percorsi personalizzati può essere prevista la partecipazione agli IN_AST Camp come esperienza di autonomia ed empowerment. La valutazione viene fatta insieme da beneficiari, famiglia, consulenti esperti dell’équipe e eventuali referenti dei servizi territoriali. Il camp diventa così il momento culminante di un percorso che precede e prosegue l’esperienza di autonomia, sedimentando quanto appreso durante il camp.

Azione 3 – Gruppi di sollievo per famiglie

Si tratta di gruppi di supporto per familiari di minori con sclerosi tuberosa che hanno l’obiettivo di rielaborare il vissuto della pandemia, per molti drammatico e vissuto in completa solitudine. Per offrire un supporto adeguato ai minori è fondamentale lavorare anche con i familiari, essendo le persone più vicine ai minori con sclerosi tuberosa, che portano il peso maggiore delle attività di cura. In questo senso è fondamentale dedicare un’attività specifica, seppur marginale, a questo target, affinché risulti coinvolto appieno, diventi esso stesso promotore di inclusione sociale ed empowerment, acquisendo competenze e supportando lo sviluppo di competenze nei soggetti di cui si prendono cura. In particolare è fondamentale che i caregiver familiari superino questa loro condizione in cui sono spesso imprigionati per trovare, con la guida di esperti e il confronto tra pari, uno spazio di ridefinizione della propria identità non solo come caregiver ma come persone nella loro interezza, con i loro bisogni, le loro risorse, i loro desideri. Si tratta di un passaggio fondamentale perché i caregiver diventino alleati nell’operazione di inclusione sociale dei soggetti di cui si prendono cura, dato che spesso, per eccesso di protezione, tendono invece a sostituirsi a loro non dandogli adeguati spazi di autonomia. Questo rischio è ancora più presente oggi che le famiglie sono vessate da mesi di isolamento, in cui hanno vissuto una grande ansia oltre che un grande sacrificio fisico e psicologico.

Vengono quindi realizzati 4 gruppi di sollievo, ciascuno rivolto a un gruppo di circa 10 familiari, della durata di 8/12 ore con soggiorni di due giorni. I gruppi sono gestiti da formatori professionisti, che hanno il compito di guidare la conversazione, stimolare l’apprendimento tra pari con lo scambio di buone prassi e difficoltà, e intervenire a supporto di azioni che promuovono l’autonomia e inclusione sociale dei soggetti di cui si prendono cura. In occasione degli incontri viene fornito servizio di animazione e cura dei bambini, in modo che i familiari possano partecipare ai gruppi. I gruppi sono organizzati a livello regionale o macroregionale oppure, se sarà necessario svolgerli a distanza, nazionale.

Print Friendly, PDF & Email
21 Marzo 2023
Luci sulla Sclerosi Tuberosa 15.05.2021

Luci X la Sclerosi Tuberosa 15.05.2023

[…]
15 Marzo 2023
PARTECIPA ALLA CAMPAGNA DI PRIMAVERA AST e TELETHON 3

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA DI PRIMAVERA AST e TELETHON

15 Marzo 2023
"Se Telefonando" progetto di supporto 3

“Se Telefonando” progetto di supporto

[…]
10 Marzo 2023
STare Assieme 2022 vacanza associativa 1

STare Assieme 2023 vacanza associativa

[…]
3 Marzo 2023
Bozza automatica 7

Prog. SePSTANTe – Servizio Psicologico e Psicoterapeutico

[…]
17 Febbraio 2023
Aesseti 2-2022

Aesseti 2-2022

15 Febbraio 2023
Incontro "Sorrisi Rari" 18 febbraio Roma

Incontro “Sorrisi Rari” 18 febbraio Roma

[…]
10 Febbraio 2023
14 - 16 aprile Weekend Assemblea Soci - Genova

Weekend Assemblea Soci 14-16 aprile – Genova

[…]
9 Gennaio 2023
Numeri estratti Lotteria ed. 2022 3

Numeri estratti Lotteria ed. 2022

[…]
19 Dicembre 2022
Buon Natale e Felice 2023

Buone Feste

9 Dicembre 2022
Weekend sociale con estrazione lotteria ed. 2021 1

Weekend sociale con estrazione lotteria ed. 2022

[…]
22 Novembre 2022
La rete territoriale_convegno medico 26.11.2022 Pisa

Convegno: rete per la Sclerosi Tuberosa in Toscana_ 26.11.2022 Pisa

[…]
26 Ottobre 2022
Rapporto SiPuò – Pratiche di accessibilità

Rapporto SiPuò – Pratiche di accessibilità

[…]
24 Ottobre 2022
25 - 27 novembre Weekend Assemblea Soci - Pisa

25 – 27 novembre Weekend Assemblea Soci – Pisa

[…]
19 Settembre 2022
8 per Mille CHIESA Valdese - APPROVATO prog. AST

8 per Mille CHIESA Valdese – APPROVATO prog. AST

14 Settembre 2022
Inaugurazione Sede AST Ferrara 1

Inaugurazione Sede AST Ferrara

25 Agosto 2022
Webinar formativi gratuiti sull'accessibilità 1

Webinar formativi gratuiti sull’accessibilità

[…]
16 Agosto 2022
Aesseti 2-2021 1

Aesseti 1-2022

5 Agosto 2022
WEBINAIR - LAM diagnosi, terapie e novità

WEBINAR – LAM diagnosi, terapie e novità

[…]
13 Luglio 2022
Ed. 2022 Lotteria "Il vero premio è la Vita" 1

Ed. 2022 Lotteria “Il vero premio è la Vita”

[…]
21 Giugno 2022
Bozza automatica 4

Candidature per esperienza a Arpy

[…]
14 Giugno 2022
grazie per il 5 per mille

grazie per il 5 per mille

[…]
30 Maggio 2022

Bilancio Economico 2021

[…]
16 Maggio 2022
Premio Arte contro le Discriminazioni 1

Premio Arte contro le Discriminazioni

[…]
13 Maggio 2022
1

26/05/2022 Assemblea Straordinaria dei Soci

[…]
12 Maggio 2022
#LuciXlaST sul Colosseo

#LuciXlaST sul Colosseo

[…]
22 Aprile 2022
Festa 25 anni AST 14.05.2022

Festa 25 anni AST 14.05.2022

[…]
22 Aprile 2022
Luci sulla Sclerosi Tuberosa 15.05.2021

Luci X la Sclerosi Tuberosa 15.05.2022

[…]
21 Aprile 2022
Maggio, mese della Sclerosi Tuberosa

Maggio, mese della Sclerosi Tuberosa 2022

[…]
20 Aprile 2022
"Una Rosa per la Ricerca" 2021 - Raccolta fondi virtuale contro la Sclerosi Tuberosa 1

Raccolta fondi “Una Rosa per la Ricerca” sulla Sclerosi Tuberosa_2022

[…]
15 Aprile 2022
Buona Pasqua 2021 1

Buona Pasqua 2022

[…]
4 Aprile 2022
La rete territoriale_evento medico 09.04.2022 Napoli

La rete territoriale_evento medico 09.04.2022 Napoli

[…]
30 Marzo 2022
Candidature per esperienza su Nave Italia

Nave Italia_Candidature per “In Ciurma con Papà”

[…]
16 Marzo 2022
PARTECIPA ALLA CAMPAGNA DI PRIMAVERA AST e TELETHON 2

PARTECIPA ALLA CAMPAGNA DI PRIMAVERA AST e TELETHON

9 Marzo 2022
11 marzo convegno sulla ST a Codroipo (UD)

11 marzo convegno sulla ST a Codroipo (UD)

[…]
4 Marzo 2022
8-10 aprile Weekend Assemblea Soci - Napoli

8-10 aprile Weekend Assemblea Soci – Napoli

[…]
2 Febbraio 2022
Ricerca sulla ST: come chiedere finanziamento all'AST

Ricerca sulla ST: come chiedere finanziamento all’AST

[…]
1 Febbraio 2022
Progetti di ricerca 2022

Progetti di ricerca 2022

[…]
31 Gennaio 2022
STare Assieme 2022 vacanza associativa

STare Assieme 2022 vacanza associativa

[…]
31 Gennaio 2022
AST e la Giornata delle Malattie Rare 2022

AST e la Giornata delle Malattie Rare 2022

[…]
10 Gennaio 2022

Trasparenza 2021

[…]
10 Gennaio 2022

Trasparenza 2020

[…]
10 Gennaio 2022

Trasparenza 2019

[…]
10 Gennaio 2022

Trasparenza 2018

[…]
10 Gennaio 2022
Numeri estratti Lotteria ed. 2021 2

Numeri estratti Lotteria ed. 2021

[…]
27 Dicembre 2021
Aesseti 2-2021

Aesseti 2-2021

20 Dicembre 2021
Buon Natale e Felice 2022

Buon Natale e Felice 2022

[…]
19 Novembre 2021
Weekend sociale con estrazione lotteria ed. 2021

Weekend sociale con estrazione lotteria ed. 2021

[…]
8 Novembre 2021
L'AST a Città Fiera

L’AST a Città Fiera

[…]
5 Novembre 2021
12 nov convegno "Malattie rare: i disagi dei pazienti, le difficoltà delle famiglie"

12 nov convegno “Malattie rare: i disagi dei pazienti, le difficoltà delle famiglie”

[…]
2 Novembre 2021
5 x 1000 1

Rendiconto a.f. 2019

15 Ottobre 2021
Bozza automatica 6

Mostra “Elio: 13.000 Km di solidarietà”

[…]
14 Ottobre 2021
reSTiamo informati 30.10.2021 1

reSTiamo informati 30.10.2021

[…]
11 Ottobre 2021
Ciao, Prof. Migone! 1

Ciao, Prof. Migone!

[…]
6 Ottobre 2021
Bozza automatica 3

Accessibilità: dal 15 ottobre formazione per operatori turistici e del tempo libero

[…]
27 Settembre 2021
Webinar "Turismo accessibile in Italia" 29.09.2021

Webinar “Turismo accessibile in Italia” 29.09.2021

[…]
20 Settembre 2021
29-31 ottobre Weekend Assemblea Soci - Bolognas

29-31 ottobre Weekend Assemblea Soci – Bologna

[…]
13 Settembre 2021
Webinar "Conoscere i propri diritti" 23.09.2021 1

Webinar “Conoscere i propri diritti” 23.09.2021

[…]
9 Luglio 2021
Aesseti 1-2021

Aesseti 1-2021

6 Luglio 2021
Bozza automatica 4

Candidature per esperienza a Arpy

[…]
5 Luglio 2021
Ed. 2021 Lotteria "Il vero premio è la Vita" 1

Ed. 2021 Lotteria “Il vero premio è la Vita”

[…]
15 Giugno 2021
5 x 1000 1

Rendiconto a.f. 2018

8 Giugno 2021
12 e 19 giugno incontri sulla transizione all'età adulta

12 e 19 giugno incontri sulla transizione all’età adulta

[…]
8 Giugno 2021
Elio Brusamento e il viaggio con AST 3

Elio Brusamento e il viaggio con AST

[…]
3 Giugno 2021
Valutazione dei Servizi per le persone con Disabilità Intellettiva

Valutazione dei Servizi per le persone con Disabilità Intellettiva

[…]
1 Giugno 2021
Incontro aperto sul metodo ABA 9 giugno

Webinar aperto sul metodo ABA 9 giugno

[…]
14 Maggio 2021
22 maggio "Cerchio" virtuale live 3

22 maggio “Cerchio” virtuale live

13 Maggio 2021
Candidature per esperienza su Nave Italia

Candidature per esperienza su Nave Italia

[…]
29 Aprile 2021
Maggio, mese della Sclerosi Tuberosa

Maggio, mese della Sclerosi Tuberosa 2021

[…]
29 Aprile 2021
"Una Rosa per la Ricerca" 2021 - Raccolta fondi virtuale contro la Sclerosi Tuberosa 1

Raccolta fondi “Una Rosa per la Ricerca” sulla Sclerosi Tuberosa_2021

[…]
29 Aprile 2021
Luci sulla Sclerosi Tuberosa 15.05.2021

Luci X la Sclerosi Tuberosa 15.05.2021

[…]
21 Aprile 2021

Bilancio Economico 2020

[…]
14 Aprile 2021
Premio Arte contro le Discriminazioni

Premio Arte contro le Discriminazioni

[…]
6 Aprile 2021
Laboratorio di scrittura autocreativa

Laboratorio di scrittura autocreativa

[…]
6 Aprile 2021
Consulenza sociale di cura individuale 1

Consulenza sociale di cura individuale

[…]
2 Aprile 2021
Progetto "Estate AST" per persone con ST

Progetto “Estate AST” per persone con ST

[…]
2 Aprile 2021
Buona Pasqua 2021

Buona Pasqua 2021

[…]
31 Marzo 2021
Feste Pasquali Online 3

Feste Pasquali Online

[…]
29 Marzo 2021
Bozza automatica 2

10\04\2021 Assemblea Nazionale Soci

[…]
23 Marzo 2021
5 x 1000 1

Rendiconto a.f. 2017

9 Marzo 2021
Genetica della ST

Genetica della ST

[…]
2 Marzo 2021
6 marzo webinar con sessione per le famiglie

Webinar con sessione per le famiglie

[…]
1 Marzo 2021

Presentazione del CoReSar

[…]
23 Febbraio 2021
Bozza automatica 1

Proposta posticipo elezioni organi sociali

[…]
2 Febbraio 2021
Bozza automatica

Laboratori e incontri “Il Cerchio Aperto”

[…]
2 Febbraio 2021

Progetti di ricerca 2020/2021

[…]
11 Gennaio 2021
Sclerosi Tuberosa e vaccino Pfizer anti COVID-19

Sclerosi Tuberosa e vaccino Pfizer anti COVID-19

[…]
4 Gennaio 2021
Numeri estratti Lotteria ed.2020

Numeri estratti Lotteria ed.2020

[…]
30 Dicembre 2020
Aesseti 2-2020

Aesseti 2-2020

15 Dicembre 2020

3… 2… 1… LANCIO nuovo sito!

[…]
15 Dicembre 2020
Buon Natale e Felice 2021

Buon Natale e Felice 2021

[…]
11 Dicembre 2020
Regala una favola di Natale

Regala una favola di Natale

[…]
4 Dicembre 2020
Prevenzione degli spasmi infantili

Prevenzione degli spasmi infantili

[…]
3 Dicembre 2020
Natale Solidale AST 2020

Natale Solidale AST 2020

[…]
27 Novembre 2020
Weblab di bioginnastica

Weblab di bioginnastica

[…]
20 Novembre 2020

Weekend AST dall’11 ottobre al 13 ottobre 2019

24 Settembre 2020

Bilancio Economico 2019

17 Settembre 2020
Ed. 2020 Lotteria "Il vero premio è la Vita" 1

Ed. 2020 Lotteria “Il vero premio è la Vita”

[…]
25 Agosto 2020

Articolo “ST e Covid-19”

[…]